Barollo & Friends: Stagione 2, Episodio 2: risotto alla trevigiana e Pinot Nero Barollo
Pronti al primo abbinamento con il nuovissimo PINOT NERO BAROLLO?! 🍷Per l'occasione abbiamo scelto una materia prima d'eccellenza coltivata nella campagna trevigiana e un Ristorante che si è fatto ambasciatore di questo prodotto in tutto il mondo. Stiamo parlando del RADICCHIO ROSSO IGP, detto anche "fiore d'inverno", utilizzato nel tradizionale risotto alla trevigiana dall' Osteria Alla Pasina di Dosson (TV).
👇👇 CLICCA QUI PER VEDERE L'ABBINAMENTO! 👇👇
La tradizione del radicchio portata in tutto il mondo da Giancarlo Pasin
La Famiglia Pasin è conosciuta in tutto il territorio trevigiano per una cucina sempre legata alla valorizzazione del territorio, in cui non manca quel tocco artistico e moderno capace di stupire sempre i propri clienti. Ricavato da un cascinale Veneto dell’800, il Ristorante “Alla Pasina” è situato nella zona DOC del famoso Radicchio Rosso di Treviso. Un ambiente caldo e accogliente, dove è possibile assaggiare una cucina che segue le stagionalità e pone la massima attenzione alla valorizzazione dei prodotti freschi e locali.
La Pasina è oggi uno dei ristoranti più conosciuti nella provincia di Treviso, vero e proprio punto di riferimento della ristorazione veneta grazie anche all'importante impegno di Giancarlo e della famiglia nel diffondere in tutto il mondo l'eccellenza trevigiana del radicchio. Dopo anni di lavoro e dopo la scomparsa di Giancarlo, oggi la cucina della Pasina continua a valorizzare questo prezioso ingrediente, conosciuto anche come il "fiore d'inverno", esaltandolo in cottura o a crudo, da solo o abbinato, raccontandone le sue peculiarità e difendendone la sua origine.
Risotto alla trevigiana, con radicchio rosso e salsiccia, in abbinamento al Pinot Nero Barollo
Per il primo abbinamento con il Pinot Nero abbiamo scelto uno dei piatti che più valorizza il radicchio rosso IGP: il risotto alla trevigiana, con radicchio e salsiccia. Al gusto intenso, deciso e piacevolmente amarognolo e al sapore cremoso e avvolgente abbiniamo la freschezza del nuovo Pinot Nero Barollo, in un connubio di sapori perfettamente equilibrato.
INGREDIENTI
- Radicchio Rosso di Treviso IGP
- Salamella
- Riso carnaroli
- Brodo vegetale
- Olio di girasole
- Vino rosso
- Cipolla
- Sale fino
- Parmigiano Reggiano
- Burro
PROCEDIMENTO
Cominciamo la preparazione del risotto brasando il radicchio: ungiamo una casseruola con un po' di olio di girasole e lasciamo cuocere il radicchio precedentemente tagliato a cubetti, finché non risulterà appassito. Aggiungiamo un po' di cipolla già cotta precedentemente e lasciamo insaporire. Quando la temperatura si sarà alzata, andremo a sfumare con il vino rosso. A questo punto aggiungiamo il riso carnaroli e lo tostiamo leggermente a fiamma viva. Abbassiamo il fuoco e cominciamo ad unire il brodo vegetale al riso, riportiamo a cottura e continuiamo la cottura del riso per circa 13 minuti aggiungendo un mestolo di brodo appena si asciuga. A metà cottura uniamo la salamella. Quando il riso ha raggiunto la cottura perfetta aggiustiamo di sale e ci prepariamo alla mantecatura: lo spostiamo dal fuoco e uniamo il burro e il parmigiano. Mescoliamo bene il riso fino a sciogliere completamente il burro per ottenere la giusta consistenza e impiattiamo con un filo di olio e una spolverata di pepe nero.
L'abbinamento con il nuovo Pinot Nero
Considerato il re dei vini rossi, tra i più affascinanti e complessi di tutto il mondo per la sua eleganza e versatilità, il nostro Pinot Nero nasce dall'unione di 7 diversi cloni di Pinot Nero (5 provenienti dalla Borgogna e 2 sperimentali), fatti maturare in pianta e vendemmiati contemporaneamente.
Dal colore rosso granato, esprime al naso profumi di sottobosco, come lampone, mirtillo e fragolina di bosco, ma soprattutto spiccano note di chinotto e i richiami speziati di liquirizia, pepe bianco e noce moscata. In bocca è estremamente elegante e setoso, con tannini armonici e un finale lungo. Un vino che conquista al primo sorso e che ama il trascorrere del tempo.
VUOI SPERIMENTARE QUESTO ABBINAMENTO? FOTOGRAFALO E TAGGACI SUI SOCIAL UTILIZZANDO L'HASHTAG #BAROLLOANDFRIENDS
👉 Clicca qui per scoprire il vino abbinato a questo piatto 👈